Campionato: Sampdoria-Roma 3-2

Ventiduesima giornata del campionato di calcio serie A
Domenica 29 gennaio 2017 ore 15,00
Genova: Stadio Marassi
Sampdoria-Roma 3-2

Goal di Peres

Goal di Peres

LA ROMA REGALA UN TEMPO
L’ARBITRO LA PARTITA

Subito in vantaggio con il giocatore meno continuo della squadra, la Roma ha poi subito troppo la Sampdoria che alzando il baricentro ha messo in difficoltà la Roma che non sembrava la squadra che con merito tiene la seconda piazza.
Dopo un primo salvataggio di Szczesny arriva l’inevitabile pareggio doriano (peraltro giusto) che rende più interessante la partita e che lancia la Sampdoria assistita da un pubblico anche troppo caloroso ma ineducato per i buu continui contro Rudiger.

Schermata 2017-01-29 alle 18.31.07

DOPO L’ INTERVALLO SI VEDE UNA BUONA ROMA

La mano e la voce grossa di Spalletti all’interno dello spogliatoio contribuiscono a far uscire dal letargo i giallorossi.
La Roma spinge e i padroni di casa accusano la fatica a tenere il pressing che li ha sfiancati nei primi 45′.
Ora sono i padroni di casa in evidente difficoltà e batti e ribatti Dzeko trova una bellissima rete sul primo palo di Puggioni.

La rete di Dzeko 1-2

La rete di Dzeko 1-2

Dzeko raggiunge Icardi in cima alla classifica dei cannonieri e la squadra seguita a puntare alla vittoria per poter reggere il cammino della milionaria Juventus.
A punire nuovamente la Roma è un’altro svarione difensivo con De Rossi che si fà imbambolare da Schick (uomo mercato cercato anche dai giallorossi) che non ha difficoltà ad insaccare.

LA TERNA ARBITRALE DECIDE LA PARTITA
LA JUVENTUS RINGRAZIA

A questo punto a fermare la Roma non è un altro errore della difesa ma uno clamoroso dell’arbitro (piutosto casalingo) che ferma un’entrata pulita di Rudiger che stoppa una ripartenza della Sampdoria.
Le immagini dimostrano come non vi sia contatto tra i calciatori che contestano l’arbitro  e che la punizione, con conseguente ammonizione, è del tutto inventata.
La sfortuna vuole poi che il tiro di Muriel è deviato dalla barriera e la palla finisce la sua corsa in rete dalla parte opposta occupata da Szczesny. Dzeko pareggia su assist di Totti rispolverato da un’incerto Spalletti, ma in fuorigioco.
Non è tutto perchè proprio nel recupero Dzeko è atterrato in area il rigore è netto ma il segnalinee inventa letteralmente un fuorigioco che chiude l’incontro.
Gli errori della terna facilitano il cammino della Juventus che ora ha quattro punti in più in classifica e una partita da recuperare. Sembra un caso che nel momento topico della stagione tutto si sistemi a meraviglia per la vecchia signora.
Di queste situazioni se ne sono viste fin troppe in passato. Da notare come ancora non sia arrivata una partita chiacchiuerata dai bianconeri per evidenti torti subiti.

1600 tifosi romanisti a Marassi

1600 tifosi romanisti a Marassi

SCELTE CHIACCHIERATE

Indice puntato su Spalletti da parte dei tifosi e della critica. Innanzitutto la scelta di lasciare Manolas in panchina per un Vermaalen incerto sopratutto lento al cospetto di Murel che fà della velocità una delle sue armi migliori.
Altro punto interrogativo è Bruno Peres, bravo a realizzare il vantaggio della Roma, per poi perdersi, come in troppe altre occasioni in una mediocrità costante. Al contrario le capacità di Manolas pongono seri dubbi a farne uomo di mercato, i dirigenti della Roma dovrebbero chiedersi quali problemi aprirebbe una cessione del forte difensore greco. La partita di Genova è un chiaro esempio.
Tornando alla partita contro la Sampdoria c’è da rilevare l’ingresso tardivo di un capitano che per pochi minuti giocati ha fatto la differenza, come solo lui puo’ fare. Magari metterlo prima in gara non sarebbe stato sbagliato.

Clement Grenier

Clement Grenier

CALCIOMERCATO: ARRIVA GRENIER
PERICOLO JUVENTUS PER PAREDES

Non si spengono le polemiche dei tifosi romanisti per  la ventilata cessione di Paredes alla Juventus dopo il caso-Pjanic,
Intanto arriva alla Roma dal Lione un centrocampista di razza Clément Grenier, fermo ai box per tanti infortuni.
Grenier a quattro anni muove i primi passi della sua carriera calcistica nell’As Annonay, la squadra del suo paese.
Entra nel centro di formazione del Lione nel 2002, vince una Coppa Nazionale nei Benjamins e in pochi anni arriva nelle selezioni giovanili nazionali.
Nel 2007 debutta con l’Under 16 e dopo poche presenze viene subito dirottato nell’Under 17 dove segna 8 reti in 16 presenze.
Il primo contratto da professionista arriva a soli 17 anni. Anche l’esordio tra i ‘grandi’ diventa certezza nella stagione 2009/2010: è il 26 Settembre 2009 e il tecnico Puel lo fà giocare poco più di quattro minuti. in finale di Lione-Tolosa, gara vinta 2-1 dai padroni di casa.
Quindi è convocato dall’Under 19 per gli Europei di categoria dove si laura campione d’Europa, anche se sbaglia un rigore nella gara d’esordio contro l’Olanda.
Il tempo passa e arriva al debutto in prima squadra da titolare contro il Psg in coppa di Francia il 27 Ottobre, seguito tre giorni dopo da quello in campionato contro il Sochaux.
Il neo trequartista giallorosso ha un’ottima visione di gioco e buons velocità di pensiero.
E’ uno specialista dei calci piazzati, è altruista prediligendo spesso l’assist alla conclusione personale.
Arriva alla Roma dal Lione nel mercato di gennaio 2017,  con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a 3,5 milioni.

COMUNICATO AS ROMA

Il Club rende noto di aver sottoscritto con l’Olympique Lyonnais il contratto per l’acquisizione a titolo temporaneo dei diritti alle prestazioni sportive del centrocampista, fino al 30 giugno 2017.
L’accordo prevede inoltre il diritto di opzione per l’acquisizione dei diritti a titolo definitivo.
Il 26enne, che vanta cinque presenze nella nazionale francese, ha militato in tutta la sua carriera nel Lione, club con cui ha collezionato un totale di 152 presenze, condite da 18 reti e 28 assist.
Grenier indosserà la maglia numero 7, lasciata libera dopo la partenza di Juan Manuel Iturbe.

TABELLINO

SAMPDORIA (4-3-1-2): Puggioni; Bereszynski, Silvestre, Skriniar, Regini; Barreto, Torreira, Praet (dal 17′ s.t. Linetty); Fernandes (dal 24′ s.t. Schick); Quagliarella, Muriel (dal 39′ s.t. Djuricic)
A disposizione: Krapikas, Tozzo, Dodò, Alvarez, Palombo, Pavlovic, Cigarini, Budimir)
Allenatore: Giampaolo.
ROMA (3-4-2-1): Szczesny; Rüdiger, Fazio, Vermaelen (dal 42′ s.t. Paredes); Bruno Peres (dal 33′ s.t. El Shaarawy), De Rossi (dal 33′ s.t. Totti), Strootman, Emerson; Nainggolan, Perotti; Dzeko
A disposizione: Lobont, Alisson, Juan Jesus, Seck, Mario Rui, Gerson, Manolas).
Allenatore:  Spalletti
Arbitro: Mazzoleni
Assistenti: Barbirati-La Rocca
IV Ufficiale: Meli
Addizionali d’area: Rocchi.Maresca
Marcatori: 5′ Bruno Peres, 21′ Praet, 66′ Dzeko, 70′ Schick, 73′ Muriel

ROMA PRIMAVERA A TUTTA VELA

Tumminello bomber di casa Roma

Tumminello bomber di casa Roma

Semifinali Coppa Italia Primavera
Sesto San Giovanni: 24 gennaio 2017
Stadio Brera ore 14,30
Gara di ritorno
INTER-ROMA 1-2

Soleri porta la Roma in vantaggio

Soleri porta la Roma in vantaggio

Dopo la vittoria a Trigoria nella gara di andata la Roma di Alberto De Rossi si ripete anche in quella di ritorno battendo nuovamente i nerazzurri, questa volta per 1-2.
Per l’Inter vedere la Roma in questa stagione è peggio di una maledizione, cinque gare ufficiali tra campionato e Coppa Italia e cinque vittorie giallorosse.
A realizzare la prima rete in casa Roma, scesa in campo con la maglia arancio col tricolore e sponsor sul petto) ci pensa Soleri cui risponde Pinamonti per il momentaneo pareggio.

Tumminello firma la vittoria romanista

Tumminello firma la vittoria romanista

A firmare la vittoria che porta la Roma in finale ancora Tumminello (il vice-Dzeko in A),
che dopo aver eluso il suo marcatore batte da posizione molto angolata l’estremo nerazzurro nel recupero.
In finale la Roma se la vedrà con l’Entella, sconfitta di recente in campionato, che dopo il 2-2 dell’andata in Toscana ha rifilato un clamoroso 4-3 alla Fiorentina.

TABELLINO semifinale primavera

INTER (4-3-3): Di Gregorio; Mattioli, Gravillon, Lombardoni, Cagnano; Rivas, Awua, Danso (19’ s.t. Bakayoko); Rover, Pinamonti, Souare (9’ s.t. Belkheir).
A disposizione: Dekic, Nolan, Sala, Valietti, Minelli, Brignoli, Putzolu, Piscopo, Bollini Frigerio, Mangano
All. Vecchi.
ROMA (4-4-2): Crisanto; De Santis, Ciavattini, Marchizza, Pellegrini; Frattesi, Grossi, Spinozzi (44’ p.t. Anocic), Keba; Soleri, Tumminello.
A disposizione: Romagnoli, Ciofi, Diallo Ba, Marcucci, Cappa, Franchi, Valeau, Antonucci, Perfection, Greco
All. De Rossi.
ARBITRO: Zanonato di Vicenza
MARCATORI Soleri (R) al 23’, Pinamonti (I) al 39’ s.t., Tumminello (R) al 46’ s.t.

RISULTATI

CAGLIARI-BOLOGNA  1-1
FIORENTINA-GENOA  3-3
LAZIO-CHIEVO  0-1
INTER-PESCARA  3-0
TORINO-ATALANTA  1-1
CROTONE-EMPOLI  4-1
UDINESE-MILAN  2-1
SASSUOLO-JUVENTUS  0-2
SAMPDORIA-ROMA  3-2
NAPOLI-PALERMO  1-1

  CLASSIFICA SERIE A

JUVENTUS 51
ROMA 47
NAPOLI 45
INTER 42
LAZIO 40
ATALANTA 39
MILAN 37
FIORENTINA 34
TORINO 31
UDINESE 28
CHIEVO 28
SAMPDORIA 27
BOLOGNA 27
CAGLIARI 27
GENOA 25
SASSUOLO 24
EMPOLI 21
CROTONE 13
PALERMO 10
PESCARA 9

Write a Comment

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Shortcuts & Links

Search

Latest Posts