Campionato: Roma-Cagliari 1-0
Ventunesima giornata del campionato di calcio serie A
Prima del girone di ritorno
Domenica 22 gennaio 2017 ore 20,45
Roma-Stadio Olimpico
Roma-Cagliari 1-0

Dzeko firma la vittoria
DZEKO FIRMA LA TREDICESIMA VITTORIA CASALINGA
Dopo due trasferte consecutive, entrambe vinte senza subire neppure una rete, engtrambe per 1-0, dopo la gara di giovedì vinta per 4-0 valevole per gli ottavi di finale di coppa Italia, la Roma si riaffaccia all’Olimpico e vi trova quasi 40.000 spettatori. Un bel successo già prima del fischio iniziale.
Dopo il triplice fischio arriva l’urlo liberatorio dell’Olimpico che ha sofferto come la sua squadra ma ha saputo condurre in porto una gara difficile e spigolosa.
Il Cagliari che viaggia in una zona senza pretese della classifica ci ha messo qualcosa in più del dovuto per affrontare una Roma desiderosa di conquistare i tre punti.
Il Cagliari ci prova in apertura e una conclusione ravvicinata in area di rigore colpisce in pieno il polpaccio Di De Rossi poi il braccio, secondo regolamento, Guida non fischia.
Dopo averci provato i sardi si sono chiusi e hanno subito per tutto il primo tempo.
L’occasione più grande capita a Dzeko solo davanti all’estremo cagliaritano che para senza difficoltà
Il centravanti capitolino mette il piede molle e la rete sfuma.
La Roma attacca, Borriello cerca invano palle per il contropiede, Barella corre da impazzire.
La Roma cerca la soluzione col cross per Dzeko dalla destra in area ma, dopo l’occasionissima, non si vede più niente di importante e così, con qualche preoccupazione di troppo si raggiungono gli spogliatoi.

Dzeko colpisce la traversa
DZEKO ILLUMINA LA RIPRESA E LA ROMA
Nuoive luci all’Olimpico in curva sud nella ripresa, l’elettricista di turno è Dzeko che prima porta in vantaggio la Roma sradicando l’avversario che non sapeva più come marcarlo, quindi di testa, sull’ennesimo cross, centra in pieno la traversa legittimando la vittoria della Roma.
Non è la solita vittoria romboante ma “di giustezza”, quanto basta, il terzo 1-0 consecutivo con cui ha messo in riga Genoa, Udinese e Cagliari.
E’ con queste squadre che si perdono i punti importanti per arrivare allo scudetto o alla Champions league.
Per troppe volte i tifosi hanno amaramente conosciuto il sapore del pareggio ,o della sconfitta interna con squadre che si difendono fino alla morte per poi trovare l’unica zampata goal della partita.
La Roma non li ha persi firmando tre importanti vittorie prima di tornare a Genova sponda sampdoriana.
EGUAGLIATA LA SERIE DI VITTORIE INTERNE DOPO 87 ANNI
La Roma arriva da 12 vittorie interne consecutive, ma il record per i giallorossi è di 13 vittorie in casa di fila, stabilito nel novembre 1930. C’è di mezzo il Cagliari e Dzeko regala ai giallorossi la possibilità di eguagliare un record importante.
La striscia di successi precedente, in casa della Roma, era la squadra giallorossa di Testaccio del 1930.
L’arco temporale dei testaccini di tredici vittorie, è stato ottenuto tra Roma-Triestina 5-0 del marzo 1930 e Roma-Casale 3-1 del novembre 1930.
A distanza di 87 anni la Roma ha eguagliato quella squadra che è diventata una leggenda. Tutti si augurano che la serie continui, ce lo dirà la Fiorentina il prossimo a scendere in campo all’Olimpico.

Dzeko fallisce vantaggio nel 1^ tempo
SPALLETTI: DZEKO CERCA ANCHE IL BELLO
Abbiamo fatto bene anche stasera. Non abbiamo concesso niente, nel secondo tempo abbiamo fatto girare la palla meglio.
Sotto l’aspetto della velocità di gioco dovevamo fare meglio. Certe volte non siamo stati in numero adatto per saltargli addosso subito.
Poi c’è da prendere questa ripartenza e non è facile, non ce l’abbiamo fatta a essere sempre ordinati o in numero adatto intorno alla palla. E’ un Dzeko sempre più convinto delle qualità che ha. E’ un giocatore che nel tentativo di stimolare ha sempre qualcosa di estetico.
Ricerca sempre anche il bello nel fare le sue azioni offensive, in tutte le sue conclusioni è sempre molto pulito. Non va a fare gol su una palla sporca perché vince un contrasto. Stasera ha fatto un grande gol, ha ruotato intorno al difensore, e che ha rischiato di fare fallo . Lui è stato correttissimo in quell’azione lì. Il fallo è più del difensore, gli sta passando dietroHo fatto un po’ di casino anche io nel primo tempo, ho messo Rudiger a fare il quarto a destra e costringeva Peres a rientrare nel campo.
Lì abbiamo preso delle ripartenze in cui sono stati bravi Fazio e Manolas, Radja veniva risucchiato dai centrali difensivi.
Quando si perdeva palla ci palleggiavano e ci facevano fare rientri di 100 metri. Nel secondo tempo abbiamo fatto girare la palla e qualcosa di buona abbiamo fatto.
Sotto l’aspetto della continuità, noi stasera abbiamo fatto non bene, dobbiamo migliorare. Nel primo tempo quando ho tentato di fare qualcosa di diverso, lì per lì mi era venuto voglia di cambiare subito.
Rimettendoli a posto si è trovato più distanze, quella consistenza e quell’equilibrio. Ora si giocherà spessissimo, perché questo problema non persiste.
Ci vuole qualche giocatore che ti dia la possibilità di sostituire. Radja era un po’ stanco, anche Perotti.
Radja può giocare mediano, è nato lì. E’ fatto di sostanza, questo campo più largo a lui non gli può che giovare
Peres ed Emerson hanno la possibilità di fare il proprio mestiere, era un po’ corta la coperta da quarti di difesa.
Avere sempre tre centrali che si ‘ciucciano’ la linea offensiva degli avversari, sono fatti di sostanza.
Ci manca un pochettino di qualità, i braccetti qualche volta devono entrare con la palla.
I due braccetti stasera erano Rudiger e Manolas, qualche volta devono andare a stanare un centrocampista.”
TABELLINO
A disposizione: Alisson, Lobont, Juan Jesus, Mario Rui, Seck, Pellegrini, Gerson, Totti, Tumminello
Allenatore: Spalletti.
A disposizione: Colombo, Crosta, Salamon, Cadili, Bianco, Antonini Lui, Giannetti
Allenatore: Rastelli.
Assistenti: Tasso-Valeriani
IV Ufficiale: Di vuolo
Addizionali d’area: Pairetto-Abisso
Ammoniti Pisacane, Ceppitelli, Manolas, Barella
RISULTATI
CHIEVO-FIORENTINA | 0-3 |
MILAN-NAPOLI | 1-2 |
JUVENTUS-LAZIO | 2-0 |
BOLOGNA-TORINO | 2-0 |
EMPOLI-UDINESE | 1-0 |
GENOA-CROTONE | 2-2 |
PALERMO-INTER | 0-1 |
PESCARA-SASSUOLO | 1-3 |
ATALANTA-SAMPDORIA | 1-0 |
ROMA-CAGLIARI | 1-0 |
CLASSIFICA SERIE A
JUVENTUS | 48 |
ROMA | 47 |
NAPOLI | 44 |
LAZIO | 40 |
INTER | 39 |
ATALANTA | 38 |
MILAN | 37 |
FIORENTINA | 33 |
TORINO | 30 |
CAGLIARI | 26 |
BOLOGNA | 26 |
CHIEVO | 25 |
UDINESE | 25 |
SAMPDORIA | 24 |
GENOA | 24 |
SASSUOLO | 24 |
EMPOLI | 21 |
PALERMO | 10 |
CROTONE | 10 |
PESCARA | 9 |
1 partita in meno: Juventus, Fiorentina, Torino, Bologna, Crotone, Pescara
2 partite in meno: Milan